Post scritto da due studenti di classe seconda dell'I.C. Limena
Numeri
amici o amicabili e perfetti
Due numeri si dicono
amici (o amicabili) quando la somma dei numeri divisori dell’uno (escluso sé
stesso) è uguale all'altro numero e viceversa.
Esempio:
220 e 284,
infatti i divisori
di 220 sono: 1, 2, 4, 5, 10, 11, 20, 22, 44, 55, 110 e
1+2+4+5+10+11+20+22+44+55+110=284.
I divisori di 284
sono: 1, 2, 4, 71, 142 e 1+2+4+71+142=220.
Altre coppie di
numeri amici sono 1184 e 1210, 2620 e 2924, 5020 e 5564, 6232 e 6368.
Ovviamente non
possono esistere coppie di numeri amici formati da un numero pari e da un
numero dispari. Si ignora anche se le coppie di numeri amici sono infinite.
Quando un numero è
amico di sé stesso è detto perfetto.
Esempi di numeri
perfetti sono: 6 (divisori: 1, 2, 3 e 1+2+3=6), 28 (divisori: 1, 2, 4, 7, 14 e
1+2+4+7+14=28), 496 (divisori: 1, 2, 4, 8, 16, 31, 62, 124, 248 e
1+2+4+8+16+31+62+124+248=496), 8128 (divisori: 1, 2, 4, 8, 16, 32, 64, 127,
254, 508,1016,2032,4064
e 1+2+4+8+16+32+64+127+254+508+1016+2032+4064=8128).
(Autori: due studenti di classe seconda)
Commenti
Posta un commento