...grandi numeri spettacolari

3.628.800   L'unico fattoriale (3.628.800 = 10!) che può essere espresso come prodotto di numeri 
                   fattoriali consecutivi, maggiori di 2, in due modi: 
                   6!×7! = 720×5.040 = 3.628.800; 
                   3!×5!×7! = 6×120×5.040 = 3.628.800 

60.996.100  Il più piccolo quadrato di otto cifre (60.996.100 = 7.810²), formato dall'accostamento 
                    di due numeri di quattro cifre consecutivi (60996100 → 6099│6100). 

619.737.131.179  Il più grande numero naturale, formato da coppie di cifre consecutive 
                             corrispondenti a dei numeri primi, tutti diversi tra loro: 
                             619737131179 → 61│19│97│73│37│71│13│31│11│17│79 

1.111.111.111.111.111.111   Il più piccolo numero primo, maggiore di 11, composto solo da cifre 
                                            tutte uguali a 1. 

43.252.003.274.489.856.000   La quantità di diverse configurazioni ottenibili, mescolando le 
                                                 facce di un "Cubo di Rubik" (per riuscire a generarle tutte, 
                                                 procedendo alla velocità teorica di una al secondo, occorrerebbero 
                                                 circa 13.360 miliardi di anni...). 

357.686.312.646.216.567.629.137   Il più grande numero primo conosciuto che produce in 
                                                          continuazione altri numeri primi, se si tolgono a una a una 
                                                          tutte le prime cifre, fino a farne restare una sola: 
357686312646216567629137
57686312646216567629137
7686312646216567629137
686312646216567629137
86312646216567629137
6312646216567629137
312646216567629137
12646216567629137
2646216567629137
646216567629137
46216567629137
6216567629137
216567629137
16567629137
6567629137
567629137
67629137
7629137
629137
29137
9137
137
37
7


1.234.567.891.234.567.891.234.567.891   Il più grande numero primo conosciuto, composto da 
                                                                    alcune successioni complete delle cifre da 1 a 9, disposte 
                                                                    in ordine ascendente (più un 1, alla fine). 

10¹ºº     Questo particolare numero (rappresentabile con 1 seguito da cento 0) è stato proposto 
             nel 1938 dal matematico statunitense Edward Kasner (1878 - 1955), per sottolineare la 
             differenza tra un valore estremamente grande e l'infinito. Lo stesso Kasner lo ha denominato 
             googol, raccogliendo il suggerimento di un suo nipotino di nove anni. E' interessante notare 
             che tale termine, deformato in Google, a causa di un errore di battitura nella registrazione 
             del primo dominio, ha originato la ragione sociale dell'azienda statunitense che gestisce il 
             più grande motore di ricerca del mondo. 

10googol  =  1010100       Il più grande numero naturale (uguale a 10 elevato a un googol), esprimibile 
                                       in notazione decimale, a cui sia stato dato un nome. Il matematico 
                                       statunitense Edward Kasner, che in precedenza aveva proposto il termine 
                                       googol, infatti, lo ha denominato googolplex. Il valore di questo numero è 
                                       uguale a: 1 seguito da 10 miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di 
                                       miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi 
                                       di 0. E' praticamente impossibile riuscire a farsi un'idea della quantità di 
                                       cifre possedute da un googolplex, anche perché queste superano 
                                       abbondantemente il numero delle particelle elementari presenti nell'intero 
                                       Universo conosciuto. Di conseguenza, non sarebbe possibile trascrivere 
                                       tutte le cifre di un numero del genere, neanche associando ognuna di 
                                       esse a ciascuna particella dell'Universo. Ammettendo, comunque, che fosse 
                                       possibile registrare la successione delle cifre di un googolplex, anche il più 
                                       potente computer attualmente disponibile necessiterebbe di circa 
                                       3×10⁸⁵ anni per farlo. 






Commenti